Il Cinema Italiano è davvero vasto, e composto da moltissimi film che hanno davvero fatto la Storia.
Impossibile parlare di cinema senza aver visto questi capolavori creati da registi italiani.
Continua nella lettura per scoprire quali sono!
Paragrafo 1: La dolce vita di Federico Fellini, 1960
Un film meraviglioso di Federico Fellini che mostra la vita degli italiani negli anni ’60.
Ancora oggi viene visto e apprezzato da moltissime persone.
All’epoca è stato un film epocale che ha conquistato incassi altissimi.
Divorzio all’italiana di Pietro Germi, 1961
Una delle migliori commedie all’italiana, infatti rappresenta in pieno questo stile che si è trasmesso ed evoluto negli anni.
Protagonisti Marcello Mastroianni e Stefania Sandrelli, il film ha vinto al festival di Cannes ed ha ricevuto una nomination all’oscar.
Dio perdona… io no! di Giuseppe Colizzi. 1967
Uno dei capolavori con protagonisti Bud Spencer e Terence Hill. Mantiene perfettamente il loro stile, ovvero quello western unito all’ironia della comicità.
Ricomincio da tre di Massimo Troisi, 1980
Uno dei primi film che vede come regista anche l’attore principale della commedia.
La pellicola ha conquistato moltissimi incassi grazie al suo essere spassosa e ironica, ed è stato in programmazione nelle sale cinematografiche per ben 600 giorni.
Il bisbetico Domato, 1980 di Castellano e Pipolo
Adriano Celentano è una garanzia per quanto riguarda il divertimento.
Non è possibile parlare di lui senza aver visto qualche suo film, e parliamo nello specifico del bisbetico domato, che è una rivisitazione di un’opera di Shakespeare.
Innamorato pazzo, Castellano e Pipolo, 1981
Nominiamo anche quest’altro film di Celentano, che sembrerebbe quasi essere una rivisitazione di una favola.
Si basa dunque sulla storia di un grande amore, e la pellicola ha dominato le classifiche per molto tempo.
Pieraccioni ha tutt’ora una carriera fiorente nel mondo della comicità, e questo film rappresenta in pieno il suo modo di essere e di recitare, che certamente è ineccepibile.
Non si può non vedere questo film, è un vero capolavoro.
La vita è bella, Roberto Benigni, 1997
Roberto Benigni, oltre ad essere regista, è anche attore protagonista del film che ha vinto ben tre premi oscar.
Guardarlo cambia completamente il modo di vedere la vita.
Tre uomini e una gamba, Aldo, Giovanni e Giacomo, 1998
Uno dei film più popolari di questo trio che lavora ancora oggi e sforna dei film molto divertenti.
Questo film è un must, assolutamente da vedere.
Il pesce innamorato, Leonardo Pieraccioni, 1999
Questo meraviglioso film che sembra una favola rivisitata in versione moderna, in cui Pieraccioni ha dato il meglio di se stesso con il suo fascino accattivante e divertente.
Anch’esso campione di incassi nel suo anno, con più di 20 miliardi di lire e alta permanenza del pubblico.