I registi sono parte integrante della produzione di un film, e senza di essi il tutto non sarebbe possibile.
Per essere registi occorre avere una particolare formazione e un’occhio attento a tutto quello che succede su un set cinematografico, in quanto si ha la piena responsabilità di ogni elemento.
Nella storia moltissimi registi non sono passati inosservati, e sono tutti coloro che con le proprie potenzialità hanno dato vita a pellicole prestigiose, oltre ad aver vinto moltissimi premi importanti che fanno un certo onore.
E tra questi siamo molto orgogliosi nel dire che i registi italiani dominano la classifica!
Ma quali sono questi registi? Andiamo subito a scoprirlo proseguendo con il nostro articolo.
Alfred Hitchcock
Regista e produttore nato in Inghilterra, che tuttavia ha conquistato la fatidica cittadinanza americana ed è stato naturalizzato statunitense.
Film di produzione di questo regista sono Delitto per delitto – L’altro uomo, nel 1951 e La finestra sul cortile nel 1954.
Questi ultimi sono i film più popolari di Hitchcock, tuttavia la sua carriera è stata pressoché fiorente, con moltissime pellicole realizzate all’attivo.
Si piazza dunque d’obbligo nella nostra classifica dei registi più amati dal pubblico, ma anche tra quelli con più film diretti durante la propria carriera.
Federico Fellini
Molto orgogliosi di nominare nella nostra classifica anche un regista italiano che non è certamente passato inosservato durante la sua carriera, che è stata ricca di film diretti, di cui alcuni hanno conquistato anche moltissimi premi.
Sicuramente per un regista è un vanto vincere dei premi prestigiosi, tuttavia in questo caso, Federico Fellini ha conquistato anche dei premi relativi alla miglior regia.
Tra i film diretti da Federico Fellini troviamo certamente La dolce vita, nel 1960, un film che mostra la vita degli italiani proprio in questi anni, e Amarcord, nel 1973.
Il suo curriculum non finisce qui, infatti la sua carriera è stata fiorente.
Francis Ford Coppola
Regista e produttore statunitense che tutti conoscono per una pellicola che ha fatto la storia, ovvero quella del padrino.
Francis Ford Coppola ha diretto infatti entrambe le pellicole di questa saga, rispettivamente nel 1972 e nel 1974, oltre a dirigere con successo Apocalypse Now nel 1979, un film che ha conquistato uno dei tassi di gradimento più alti nella storia del cinema in quanto diretto in modo ineccepibile.
Apocalypse Now è surreale, tuttavia ogni cosa sembra estremamente veritiera, per cui ha fatto molto clamore nei suoi anni in cui le tecnologie non erano ancora molto svilupate, certamente non come adesso.
Steven Spielberg
Tutti conoscono questo regista, o almeno chi vive attivamente il mondo del cinema.
Spielberg è stato un mito durante i suoi anni di carriera, mettendo a disposizione alcune tra le pellicole più popolari nel cinema sia italiano che internazionale.
Tra questi menzioniamo Lo squalo e E.T. l’extraterrestre.